mercoledì 27 settembre 2023 - 3:52:55 sera

10 trilioni di dollari di investimenti in combustibili fossili devono essere reindirizzati entro 10 anni


ABU DHABI, 12 gennaio 2020 (WAM) - La quota di energie rinnovabili nel potere globale dovrebbe più che raddoppiare entro il 2030 per far avanzare la trasformazione globale dell'energia, raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile e un percorso verso la sicurezza climatica, secondo l'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, IRENA.

L'elettricità rinnovabile dovrebbe fornire il 57 percento della potenza globale entro la fine del decennio, rispetto al 26 percento di oggi.

Un nuovo opuscolo, '10 anni: Progresso all'Azione', pubblicato per la decima Assemblea annuale dell'IRENA, illustra i recenti progressi globali e delinea le misure ancora necessarie per aumentare le energie rinnovabili.

I dati dell'Agenzia mostrano che gli investimenti annuali nelle energie rinnovabili devono raddoppiare da circa 330 miliardi di dollari oggi, a quasi 750 miliardi di dollari per distribuire energia rinnovabile alla velocità richiesta. Gran parte degli investimenti necessari può essere soddisfatta reindirizzando gli investimenti pianificati sui combustibili fossili.

Circa 10 trilioni di dollari di investimenti energetici non rinnovabili sono previsti per il 2030, rischiando risorse incagliate ed aumentando la probabilità di superare il budget mondiale di carbonio di 1,5 gradi in questo decennio.

"Siamo entrati nel decennio dell'azione per le energie rinnovabili, un periodo in cui il sistema energetico si trasformerà a una velocità senza pari", ha dichiarato il direttore generale dell'IRENA, Francesco La Camera. "Per garantire che ciò accada, dobbiamo affrontare con urgenza la necessità di politiche abilitanti più forti e un aumento significativo degli investimenti nei prossimi 10 anni. Le energie rinnovabili sono la chiave dello sviluppo sostenibile e dovrebbero essere fondamentali per la pianificazione energetica e economica in tutto il mondo."

"Le soluzioni di energia rinnovabile sono convenienti, prontamente disponibili e implementabili su vasta scala", ha continuato La Camera. "Per promuovere un futuro a basse emissioni di carbonio, IRENA promuoverà ulteriormente lo scambio di conoscenze, rafforzerà i partenariati e lavorerà con tutte le parti interessate, dai leader del settore privato ai responsabili delle politiche, per catalizzare le azioni sul campo. Sappiamo che è possibile", ha concluso, "ma dobbiamo tutti muoverci più velocemente."

Ulteriori investimenti comportano notevoli risparmi sui costi esterni, compresa la riduzione al minimo delle perdite significative causate dai cambiamenti climatici a causa dell'inazione. I risparmi potrebbero ammontare tra 1,6 trilioni di dollari e 3,7 trilioni di dollari all'anno entro il 2030, da tre a sette volte più alti dei costi di investimento per la trasformazione dell'energia.

Il calo dei costi tecnologici continua a rafforzare il caso delle energie rinnovabili. L'IRENA sottolinea che i costi del fotovoltaico solare sono diminuiti di quasi il 90 percento negli ultimi 10 anni e che i prezzi delle turbine eoliche terrestri sono diminuiti della metà in quel periodo. Entro la fine di questo decennio, i costi del solare fotovoltaico e del vento potrebbero superare costantemente l'energia tradizionale. Le due tecnologie potrebbero coprire oltre un terzo delle esigenze energetiche globali.

Le energie rinnovabili possono diventare uno strumento vitale per colmare il divario di accesso all'energia, un obiettivo chiave per lo sviluppo sostenibile. Le energie rinnovabili off-grid sono emerse come soluzione chiave per espandere l'accesso all'energia e ora fornire accesso a circa 150 milioni di persone.

I dati IRENA mostrano che il 60% del nuovo accesso all'elettricità può essere soddisfatto dalle energie rinnovabili nel prossimo decennio con sistemi autonomi e mini-griglia che forniscono i mezzi per quasi la metà del nuovo accesso.

Tradotto da: Hussein Abuel Ela.

http://wam.ae/en/details/1395302815581

WAM/Italian