Mon 18-09-2023 11:56 AM
SHARJAH, 13 settembre 2023 (WAM) - Un recente studio condotto da "Ricerca e consulenza sulle tendenze" con sede ad Abu Dhabi, intitolato "Gestione del capitale umano in un mondo dominato dalla crisi: come preservare e sviluppare la ricchezza alla luce delle sfide economiche globali", ha rivelato che gli Emirati Arabi Uniti hanno mantenuto una posizione di primo piano negli indici internazionali di sviluppo umano, grazie al costante sviluppo della spesa pubblica per l'istruzione e l'assistenza sanitaria, che ha contribuito ad elevare la qualità della vita e il benessere socio-economico della popolazione.
L’istituto di ricerca ha presentato i risultati del proprio studio al 12esimo Forum annuale sulla comunicazione governativa internazionale (IGCF 2023), organizzato dall’Ufficio dei media del governo di Sharjah (SGMB).
Il forum di due giorni, che è stato inaugurato oggi (mercoledì) si svolgerà presso l'Expo Center Sharjah sotto il tema "Risorse di oggi... Ricchezza di domani".
In aumento gli indici di sanità e istruzione
Presentando i risultati più importanti dello studio che hanno raccolto le tendenze degli investimenti nell'assistenza sanitaria e nell'istruzione tra il 2000 e il 2020, Mouza Almarzooqi, responsabile degli studi economici presso "Ricerca e consulenza sulle tendenze", ha sottolineato che per decenni gli Emirati Arabi Uniti hanno dato priorità agli investimenti nell'istruzione e la spesa pubblica per l'assistenza sanitaria è aumentata dal 7,5 percento nel 2000 al 10,4 percento nel 2020 e la sua quota del PIL è aumentata dall'1,6 percento nel 2000 al 3,4 percento nel 2020. Questi risultati confermano l'impegno degli Emirati Arabi Uniti nel migliorare la qualità dell'istruzione e i loro sforzi riusciti per fornire opportunità di apprendimento continuo a tutti .
L’istruzione fornisce l’immunità al capitale umano
Lo studio ha inoltre riaffermato che investimenti continui e qualitativi nella formazione e nell’istruzione fungono da scudo che protegge il capitale umano dalle crisi economiche e che l’aumento della popolazione in età lavorativa fornendo loro buoni servizi sanitari migliora in definitiva la capacità economica di una nazione di resistere alle crisi. pressione delle crisi internazionali.
Lo studio ha sottolineato che la spesa pubblica per la salute della popolazione è un mezzo per raggiungere uno scopo più ampio, ovvero proteggere il capitale umano quando colpiscono crisi transcontinentali come le pandemie, sottolineando l'importanza di sostenere il ruolo del settore privato nel miglioramento degli indici di capitale umano e, di conseguenza, nell'aumento pro capite reddito ed eliminare la povertà.
Sviluppo dell'indice del capitale umano
Secondo lo studio, l'indice del capitale umano negli Emirati Arabi Uniti dal 2010 al 2020 è aumentato da 0,62 nel 2010 a 0,65 nel 2017 e 0,67 nel 2020.
Raccomandazioni
La presentazione si è conclusa anche con la condivisione di diverse raccomandazioni avanzate da questo studio. Questi includono il miglioramento dell’efficienza della spesa pubblica e privata nell’economia indirizzandola verso investimenti nell’uomo. Ha inoltre raccomandato una revisione continua dell'efficacia della spesa pubblica per l'istruzione e la sanità nell'economia degli Emirati Arabi Uniti e il sostegno del ruolo del settore bancario e dei fondi sociali nel fornire supporto di emergenza durante una crisi.
Lo studio raccomanda di sviluppare piani nazionali basati su esperienze internazionali di successo per preservare il capitale umano a lungo termine. Raccomanda inoltre di sviluppare la spesa per l’istruzione e la formazione e il miglioramento delle competenze, tenendo conto del progresso tecnologico nelle attività produttive. Lo studio ha richiesto un maggiore slancio nello sviluppo di programmi di localizzazione tecnologica, che garantiranno l'espansione dei posti di lavoro produttivi localizzati nell'economia degli Emirati Arabi Uniti. Inoltre, raccomanda lo sviluppo di politiche che consentano al capitale umano di superare le diffuse fluttuazioni e crisi economiche internazionali.
Tradotto da: Mina Samir Fokeh
https://wam.ae/en/details/1395303196981