Tue 19-09-2023 13:50 PM
NEW YORK, 18 settembre 2023 (WAM) - Il Dott. Sultan bin Ahmed Al Jaber, Ministro dell'Industria e della Tecnologia Avanzata e Presidente designato della COP28, ha promesso che la COP28 guiderà l'azione internazionale sul clima e sulla salute, con la prima edizione in assoluto La Giornata della Salute e la riunione ministeriale sulla salute climatica alla COP rappresentano un’opportunità innovativa per determinare passi verso sistemi sanitari equi e resilienti ai cambiamenti climatici e mobilitare investimenti vitali nel settore.
Intervenendo sullo sfondo dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e della Settimana del Clima di New York, insieme al Dott. Tedros Ghebreyesus, Direttore Generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), e al Dott. Lazarus McCarthy Chakwera, Presidente del Malawi, il Dott. Al Jaber ha invitato sulla comunità internazionale per sostenere la giornata e la riunione ministeriale, che sarà ospitata in collaborazione con l’OMS e diversi paesi.
Il dott. Al Jaber ha sottolineato l’importanza di affrontare la connessione cruciale tra cambiamento climatico e salute. Ha affermato: "La connessione tra salute e cambiamento climatico è evidente, ma fino ad ora non è stata un obiettivo specifico del processo COP. Questo deve cambiare".
Ha continuato: “Mentre ci prepariamo per l’innovativa Giornata della Salute alla COP28, siamo risoluti nella nostra determinazione ad affrontare le sfide poste alla salute dai cambiamenti climatici e incoraggiare investimenti ambiziosi nel settore sanitario. Il nostro obiettivo è costruire sistemi sanitari resilienti ed equi in grado di resistere all’impatto del cambiamento climatico”.
Ha poi ringraziato i paesi campioni, Brasile, Regno Unito, Stati Uniti, Paesi Bassi, Kenya, Fiji, India, Egitto, Sierra Leone e Germania per il loro lavoro nel guidare le discussioni sulla salute climatica alla COP28.
Durante il suo intervento, il dott. Al Jaber ha evidenziato i rischi che i cambiamenti climatici comportano per la salute umana, tra cui il cambiamento dei modelli di malattie, l’espansione dei vettori e la recrudescenza di malattie precedentemente contenute.
Ha osservato che le statistiche dell’OMS rivelano che l’inquinamento atmosferico da solo porta a sette milioni di morti in eccesso ogni anno e che le malattie trasmesse da vettori, come la malaria, stanno espandendo la loro portata a causa dell’aumento delle temperature e del cambiamento dei modelli meteorologici, colpendo in modo sproporzionato le comunità vulnerabili.
Oltre a questa crescente minaccia, la Giornata della Salute COP28 – prevista per il 3 dicembre – terrà conto anche della fragilità dei sistemi sanitari pubblici in tutto il mondo, messa in luce dalla pandemia di COVID-19, e dell’urgente necessità di cambiamenti trasformativi per adattare questi sistemi in risposta. al cambiamento climatico.
“La COP28 è determinata a far luce su questi temi e a riunire partner che possano fare una differenza positiva. Siamo determinati a invertire queste tendenze riunendo il mondo attorno a un’agenda d’azione inclusiva incentrata su una transizione giusta, finanziamenti climatici più equi e miglioramento della vita e dei mezzi di sussistenza”. Ha detto il dottor Al Jaber.
Anche la finanza sarà una priorità durante la Giornata della Salute della COP28. Si stima che il costo finanziario delle crisi sanitarie attribuite al cambiamento climatico raggiungerà i 2-4 miliardi di dollari all’anno entro il 2030, esacerbando la povertà, in particolare nelle regioni svantaggiate. La Banca Mondiale prevede che quasi il 40% della povertà legata al clima deriverà dagli impatti diretti sulla salute dei cambiamenti climatici, che incidono sulla produttività, sul reddito e sulle spese sanitarie.
Nelle sue osservazioni, il dottor Al Jaber ha chiesto maggiori fondi agevolati al Sud del mondo per ridurre i rischi e attrarre capitali privati. Ha sottolineato la necessità di riequilibrare i finanziamenti e ha invitato i governi a raddoppiare i finanziamenti per l’adattamento entro il 2025, esortandoli a contribuire generosamente per ricostituire il Fondo verde per il clima.
Il dott. Al Jaber ha anche sottolineato l’importanza di investire nella salute come aspetto cruciale della resilienza climatica, sottolineando che queste spese dovrebbero essere viste come investimenti piuttosto che come costi. Secondo la Banca Mondiale, ogni dollaro investito nella costruzione della resilienza climatica produce un beneficio medio di quattro dollari.
Pertanto, ha invitato le istituzioni finanziarie, comprese le banche di sviluppo, a dare priorità agli investimenti nella salute e nel clima. Il dottor Al Jaber ha elogiato la leadership di organizzazioni come la Banca Mondiale, la Banca Asiatica per lo Sviluppo, il Fondo Verde per il Clima e la Fondazione Rockefeller per il loro impegno nel colmare il divario di finanziamento della salute e del clima alla COP28.
Durante la sessione, il dott. Al Jaber ha evidenziato l'eredità e la leadership degli Emirati Arabi Uniti nella salvaguardia della salute umana. Ha sottolineato l'impegno del Padre Fondatore, il defunto sceicco Zayed bin Sultan, e del Presidente Sua Altezza Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan a dare priorità alla vita e ai mezzi di sostentamento delle persone.
Ha evidenziato iniziative come “Raggiungere l'Ultimo Miglio”, che, attraverso Sua Altezza lo sceicco Mohamed bin Zayed, ha impegnato oltre 455 milioni di dollari per migliorare i risultati sanitari globali, con particolare attenzione al sostegno di sistemi sanitari resilienti che servono al meglio le comunità vulnerabili.
L’evento delle Nazioni Unite, “In attesa della prima Giornata della Salute della COP: Promuovere una visione audace di azione, equità e responsabilità”, ha visto la partecipazione di figure di spicco tra cui Adnan Amin, CEO della COP28; e la dottoressa Maria Neira, direttrice del Dipartimento dell'ambiente, dei cambiamenti climatici e della salute dell'OMS. La sessione è stata moderata da Vanessa Kerry, inviata speciale dell'OMS per i cambiamenti climatici e la salute.
L'agenda d'azione della presidenza della COP28 delinea un piano basato sulla scienza e orientato all'azione, incentrato sulla tracciatura di un nuovo corso per affrontare la crisi climatica. Combina passione con pragmatismo e ambizione con realismo.
La salute rientra nella parte dell’Agenda che si concentra sulle persone, sulla vita e sui mezzi di sussistenza. Ciò include anche la creazione di una Dichiarazione alimentare volta a mobilitare l’impegno politico per promuovere cambiamenti positivi nei sistemi, migliorare la sicurezza alimentare e promuovere pratiche agricole sostenibili. Inoltre, la COP28 presenterà la prima Dichiarazione ministeriale sul clima e la salute e una significativa mobilitazione dei finanziamenti per il clima e la natura su larga scala.
Le altre tre aree di interesse includono l’accelerazione della transizione energetica, la fissazione dei finanziamenti per il clima e la garanzia di una COP28 pienamente inclusiva.
Tradotto da: Mina Samir Fokeh
https://www.wam.ae/en/details/1395303198768